Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

La festa e la mostra

La festa della collaborazione civica è una giornata per dare modo a tutte le energie coinvolte nell’alleanza per la cura del Bene comune di raccontarsi e incontrarsi .

La festa coinvolgerà ogni anno un quartiere diverso: l’obiettivo è creare un appuntamento annuale in cui far toccare con mano cosa significa collaborare, collocando Bologna nello scenario nazionale e internazionale come un esempio da seguire.

Edizione 2016

La seconda edizione della festa della collaborazione civica si è svolta sabato 16 aprile 2016 all’interno delle celebrazioni di “Pilastro 2016”. Sono state premiate tutte le realtà che hanno firmato convenzioni e patti di collaborazione ed è stata consegnata la Turrita d’argento al Movimento delle Social Street e ai volontari dell’associazione CIVIBO, per il progetto delle “Cucine Popolari” come esempi di collaborazione e impegno civico. La festa è stata inoltre l’occasione per premiare i 10 progetti scelti per la cura dei beni comuni materiali, immateriali e digitali all’interno del concorso “Accensione civica”. Nel pomeriggio ci sono stati incontri e altre attività per presentare il lavoro svolto per “Pilastro 2016”. Qui è possibile consultare il programma completo e le foto della giornata.

Edizione 2015

La prima festa della collaborazione civica si è tenuta sabato 16 maggio 2015 a Santa Viola presso la sede del MAST. Il programma della mattina ha previsto il convegno “La città collaborativa” con ospiti di rilievo internazionale, esperti di fama mondiale sul tema dei beni comuni urbani e della collaborazione civica come Sheila Foster, David Bollier, Neal Gorenflo e Christian Iaione. Nel pomeriggio invece sono stati organizzati workshop tematici per discutere di partecipazione. Qui è possibile consultare il programma completo e le foto della giornata.

La mappa interattiva

I patti di collaborazione e gli interventi per la rigenerazione degli spazi pubblici realizzati seguendo i tre filoni progettuali:

FARE_INSIEME
progetti per la cura condivisa degli spazi pubblici, mini isole interrate e potenziamento della raccolta differenziata, nuova illuminazione pubblica e riqualificazione diffusa del centro storico; pulizia dell’ambiente urbano, contrasto e prevenzione al vandalismo grafico.
VIVERE_INSIEME
progetti con un approccio innovativo su tanti temi. Dalla mobilità sostenibile e il benessere di comunità fino alla creazione di progetti in zone con problematiche specifiche.
CRESCERE_INSIEME
progetti in cui luoghi pubblici riqualificati diventano spazi collaborativi e motore di sviluppo economico. Ed inoltre progetti per dotare la città di una rete infrastrutturale digitale al passo con l’Europa, per promuovere Bologna come City of Food e per rinnovare il rapporto tra Università e città.


  • Mappa interattiva dei patti di collaborazione e degli interventi di rigenerazione

—

Progetti e strumenti

  1. Adotta un bene comune: leggi il Regolamento

    per la cura dei beni comuni per sapere come puoi impegnarti.

  2. Crea un profilo su Comunità

    per proporre un progetto o scoprire quali sono le iniziative che cercano supporto.

  3. Consulta i progetti già realizzati

  4. Scopri di cosa parlano e quali sono i bisogni di collaborazione dei bolognesi

    Da ottobre 2015 a gennaio 2016,  in collaborazione con i ricercatori di Human Ecosystem, si è svolta un’indagine su oltre 230.000 conversazioni sui social network delle persone presenti in città che hanno permesso di individuare le aree, i temi e le connessioni principali.

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna