Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Murri e Toscana

L’asse delle vie Murri e Toscana disegna il confine naturale tra città e collina, ma è anche una struttura fondamentale per la mobilità interna alla città e in attraversamento, la cui fruibilità e vivibilità possono essere migliorate grazie al coinvolgimento di residenti, associazioni e soggetti economici del territorio.

Nell’area è molto sentito il bisogno di rispondere a fenomeni di incuria e cattivo uso dello spazio pubblico, in particolare nelle aree verdi.

Incontro Santo Stefano

Opportunità

Il bisogno di migliorare la vivibilità dell’area è stato espresso in particolare dai genitori degli alunni delle scuole dell’area. È possibile promuovere interventi leggeri e iniziative condivise con le scuole, in particolare le Tambroni, associazioni e comitati dei genitori che incentivino forme di mobilità casa-scuolalavoro e che migliorino la sicurezza degli attraversamenti.

Iniziative attivabili in breve tempo

Nell’immediato è possibile potenziare il presidio e gli interventi per la sicurezza in particolare nell’area del giardino Oliviero Olivo. Questo si può affiancare al potenziamento dell’illuminazione, all’installazione di nuove telecamere e a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Patti di collaborazione

  • Aule all’aria aperta (Comitato genitori scuole Tambroni)
  • Rimozione vandalismo grafico (Frutti di Bosco)
  • smART scuola presso scuola primaria Marconi e scuola primaria Don Milani (Visuali)
Rendicontazione Santo Stefano
  • Santo Stefano
    • Galvani
    • Giardini Margherita e collina
    • Murri e Toscana
    • Dagnini e Mezzofanti
    • Irnerio

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna