Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Stadio – Andrea Costa

Lo Stadio e l’area circostante dovranno essere parte di un progetto di valorizzazione complessiva condiviso tra amministrazione comunale, società Bologna Football Club 1909 S.p.A. e cittadini, in modo da sviluppare iniziative di interesse sociale e ambientale, oltre a quelle direttamente collegate alle attività sportive.

Nel corso del mese di aprile 2016 sarà terminata la ristrutturazione della più grande delle due piscine presenti all’interno del complesso dello Stadio. Il cimitero monumentale della Certosa è stato oggetto di diffusi interventi di recupero che dovranno proseguire nei prossimi anni.

Incontro Porto-Saragozza

Opportunità

L’antistadio e l’edificio dello stadio Dall’Ara, oltre a essere interessati dal progetto ‘Portici’, sono al centro di un progetto in fase di definizione tra amministrazione e la società per interventi di recupero e valorizzazione del complesso. Allo stesso tempo nell’area si registrano diverse iniziative di cittadinanza attiva che possono legarsi a questo percorso per farne un’area di ritrovo e di pratiche sportive.

Sarà importante ai fini della riqualificazione dell’area l’imminente completamento degli interventi di ristrutturazione e restauro del portico di via De Coubertin.

Rimane da affrontare la presenza dei resti archeologici collocati nel Giardino Bulgarelli su indicazione della Soprintendenza.

Patti di collaborazione

  • Cura rigenerazione e gestione condivisa (Forever Ultras 1974)
  • The Urban re.generation project (Ass. Interculturale Universo)
  • Interventi squadre No Tag
Rendicontazione Porto-Saragozza
  • Porto-Saragozza
    • Via Saragozza da San Domenico a San Luca
    • Stadio – Andrea Costa
    • Saffi
    • Manifattura delle Arti, giardino Fava, via Galliera, Stazione
    • Via San Felice, via Riva Reno e piazza Azzarita
    • Via del Pratello, piazza Malpighi e piazza San Francesco

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna