Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Via San Felice, via Riva Reno e piazza Azzarita

Via San Felice, tratto interno alle mura della via Emilia sul lato ovest della città, è una delle principali strade “centralità” dello shopping di qualità della città e come tale va promossa. L’area delle vie Riva di Reno e di piazza Azzarita ha necessità di un miglioramento della vivibilità complessiva, che può trovare soluzione con un intervento di cura degli spazi aperti e il recupero dell’edificio del Palazzetto dello Sport, agevolando le varie forme di mobilità e recependo le esigenze di sosta.

Opportunità

L’area Palasport sta sviluppando accanto alla sua storica funzione di ambito residenziale con aree di interesse sportivo anche quello di polo attrattivo per funzioni di tempo libero e turismo. Questo richiede, se possibile di concerto con un intervento sul Palazzetto, di promuovere un percorso che coinvolga cittadini e associazioni nella progettazione di azioni di cura e valorizzazione delle aree verdi come i giardini Decorato al Valore Civile e piazza Azzarita, e nuove soluzioni che permettano di promuovere la convivenza tra usi e funzioni diverse, ad esempio ricorrendo al programma Di Nuovo In Centro e in particolare lo sviluppo più armonico delle attività commerciali. Questa esigenza di promozione di forme di convivenza è emersa sia rispetto a temi di cura dello spazio pubblico che alla presenza di servizi di transizione abitativa in via Battistelli.

Incontro Porto-Saragozza

Nell’area è presente il complesso che ospita dell’antico monastero dei Santi Naborre e Felice detto Abbadia, già ospedale militare, di proprietà del Demanio dello Stato. Rispetto alle richieste ricevute per questo complesso, è importante segnalare non solo che non è nella disponibilità dell’Amministrazione Comunale ma che la proprietà ha avviato i rilievi propedeutici alla progettazione (per uso ad uffici) nonché lo studio di caratterizzazione sismica; è infatti previsto che cinque strutture di amministrazioni dello stato trovino sede nell’’edificio, nell’ottica della riduzione degli oneri da locazioni passive dello stato.

Iniziative attivabili in breve tempo

Interventi di rimozione del vandalismo grafico.

Patti di collaborazione in corso e conclusi

  • Giardino delle idee (Istituto Comprensivo 17 “Gandino-Guidi”)
  • SoJuEn (Creativi 108)
Rendicontazione Porto-Saragozza
  • Porto-Saragozza
    • Via Saragozza da San Domenico a San Luca
    • Stadio – Andrea Costa
    • Saffi
    • Manifattura delle Arti, giardino Fava, via Galliera, Stazione
    • Via San Felice, via Riva Reno e piazza Azzarita
    • Via del Pratello, piazza Malpighi e piazza San Francesco

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna