Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Barca

La pratica consolidata di progetti per l’inclusione condivisi negli anni tra associazioni e Amministrazione ha permesso di migliorare la qualità della convivenza e di sviluppare iniziative durevoli di presidio di aree come il Centro Sportivo Barca e il Villaggio CEP Barca.

In questa fase l’area ha definito un forte bisogno di nuovi spazi in particolare per i giovani, sia per la formazione che per l’aggregazione.

Tra le priorità per l’area si individuano il complesso dell’ex-vivaio Bastia, che ha un forte bisogno di interventi sotto il profilo energetico e strutturale: potrebbe essere recuperato impiegando le risorse del PON dedicate agli interventi strutturali e allo stesso tempo trovare risorse per lo sviluppo di proposte legate all’inclusione sociale e alla promozione dei saperi e della formazione tecnica.

Incontro Borgo Panigale-Reno

Per promuovere questi interventi si potrebbero attuare delle sinergie con politiche di promozione delle attività di associazioni e imprese creative, anche alla luce della vicinanza con l’area del centro sportivo da parte dell’Istituto tecnico Belluzzi/Fioravanti.

Il complesso di Villa Serena è ugualmente prioritario in quanto si potrebbero impiegare le risorse del PON per riqualificare lo stabile e in seguito sviluppare delle iniziative di animazione sociale per i giovani e gli anziani.

Altre due importanti opportunità sono date dalla riqualificazione della ex-bocciofila del Centro Sportivo Barca e della ex-bocciofila della Funivia in via Donati: per entrambe queste strutture il processo di recupero potrebbe permettere di svilupparvi funzioni aggregative e di animarle con pratiche di educazione alla cittadinanza rivolte ai giovani.

Nell’immediato questi temi, la formazione e l’inclusione sociale, possono essere ripresi in ulteriori progettazioni con le associazioni del territorio, che rispondano ai bisogni di giovani e anziani in merito ai saperi e alle relazioni.

Patti di collaborazione in corso e conclusi

  • Progetto Coloriamo la nostra scuola – Comitato Genitori Nido Fantini
  • Progetto L’educazione a tavola – Ape Onlus
Rendicontazione Borgo Panigale-Reno
  • Borgo Panigale-reno
    • Lungo Reno, Pontelungo e Casteldebole
    • Santa Viola
    • Barca
    • Birra e aeroporto
    • Villaggio INA / Borgo centro
    • Parco Città Campagna / Lavino di mezzo

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna