Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Corticella

L’area di Corticella rappresenta una porta di accesso al cuore della città metropolitana da tutta la pianura nord di Bologna. E’ una zona prevalentemente residenziale sviluppata verticalmente fra le due infrastrutture verticali, quella verde del Navile a ovest e l’autostrada ad Est.

Dal punto di vista degli spazi pubblici lo sforzo maggiore è stato dedicato al sistema di spazi e percorsi del centro civico Gorki, dove hanno trovato sede nuove attività dedicate alla cultura, alla cura delle persone (Sokos ad esempio) e all’animazione sociale. Lo spazio Cento Fiori ospita da alcuni anni un numero elevatissimo di iniziative ed è tornato un punto di riferimento per la città insieme alla Biblioteca recentemente aperta anche al sabato pomeriggio.

Incontro Navile

La rete delle associazioni di Corticella è da anni molto attiva, sia nella realizzazione di iniziative di animazione che in interventi di vera e propria cura del territorio, e in particolare delle aree verdi (Fascia Boscata, Ca’ Bura, ex-centro avicolo, Villa Torchi, etc.), ancor prima della nascita dei patti di collaborazione.

Opportunità

Il recupero dell’ex-centro avicolo emerge come priorità condivisa sia dalle associazioni che dal quartiere, i quali, nonostante i costi non ridotti dell’intervento, ne condividono l’importanza per ospitarvi iniziative di inclusione sociale e valorizzazione culturale e ambientale, in continuità con quanto già svolto dalle associazioni sul territorio, in particolare per la prevenzione del disagio giovanile. Per definire modalità e obiettivi del recupero dello spazio e della sua valorizzazione è possibile avviare un laboratorio d’area dedicato.

L’ex-fornace di via Roncaglio è in carico all’Area Benessere di Comunità dell’amministrazione e le attività proposte dalle associazioni per lo sviluppo di iniziative di inclusione sociale che abbiano sede nell’ex-fornace sono ritenute interessanti dall’amministrazione per la connessione con gli interventi di transizione abitativa nelle strutture del territorio.

Nel comparto PEEP, che comprende la sede di quartiere di via Gorki, il centro civico, il poliambulatorio AUSL e le scuole Panzini-Zappa, è in corso un progetto di rigenerazione energetica promosso dal Consorzio che gestisce la rete di teleriscaldamento. Il progetto, avviato con la sostituzione nel 2013 della vecchia centrale termica a gasolio, sta proseguendo con interventi sui condomini.

Iniziative attivabili in breve tempo

Coop Adriatica sta progettando con l’associazione Cantieri Meticci lo sviluppo di nuove attività culturali sui temi dell’inclusione nell’area dello Spazio Gorki.

È possibile continuare le attività di cura dell’ex-centro avicolo di via dei Pesci con Oasi dei Saperi.

Patti di collaborazione in corso e conclusi

  • Corticella: il territorio come cortile di tutti (Oasi dei saperi, Terraverde, Lipu, Ca’ Bura e Dentro al nido)
  • Contrasto vandalismo grafico (Unipol, BPER, Confabitare, CNA, ANCE – Collegio Costruttori Edili, IIPLE – Istituto Istruzione Professionale Lavoratori Edili)
  • Cura e tutela igienica Centro Civico Corticella di via Gorki (Arci Brecht)
  • Cura e tutela igienica del verde (Agesci)
Rendicontazione Navile
  • Navile
    • Bolognina
    • Arcoveggio e Croce Coperta
    • Corticella
    • Lame e Zanardi

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna