Collaborare è Bologna

  • Cosa è
  • Contatti
  • Newsletter

Archives for Gennaio 2013

Borgo Panigale-Reno

Borgo Panigale
  • abitanti: 26.073
  • superficie: 26,166 kmq
  • Interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 339 kb)
Reno
  • abitanti: 34.234
  • superficie: 5,278 kmq
  • interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 431 kb)

Fase 1 – Gli incontri nei quartieri

Disegniamo insieme la nostra città: le proposte dei cittadini/le vostre proposte

Il primo appuntamento dei quartieri Borgo Panigale e Reno si è tenuto giovedì 12 novembre 2015 al Centro Sociale Santa Viola.

Durante l’incontro sono state raccolte:

  • 107 schede individuali
  • 14 schede di gruppo
  • Resoconto degli incontri nei quartieri – report testuale delle proposte

Mappa_BorgoPanigale_Reno

Fase 2 – La rendicontazione

Martedì 22 marzo all’Opificio Golinelli sono stati presentati gli esiti dell’analisi delle proposte.

Sono state individuate 6 aree di intervento per le quali verrà attivato un “cantiere di collaborazione”:

  • Lungo Reno, Pontelungo e Casteldebole
  • Santa Viola
  • Barca
  • Birra e aeroporto
  • Villaggio INA / Borgo centro
  • Parco Città Campagna / Lavino di mezzo

e 5 priorità di intervento

  1. più spazi per l’inclusione sociale, per giovani e per anziani con la riqualificazione del Centro Sportivo Pontelungo, della ex-bocciofila del Centro Sportivo Barca e della ex-bocciofila della Funivia, del complesso di Villa Serena e dell’ex-vivaio Bastia in sinergia con l’Istituto tecnico Belluzzi/Fioravanti;
  2. il LungoReno come nuova centralità: rafforzando i legami con le aree di San Luca e Via Saragozza, del Parco Città Campagna e Casteldebole. Il progetto per il Lungo Reno si intreccia con le azioni previste per Barca, Santa Violae Birra, ma necessita di una continua sinergie con gli altri Comuni dell’area metropolitana;
  3. il corridoio verde che unisce lo stadio a Casalecchio di Reno: dal parco Talon, passando il Lungo Reno, Villa Sera e per il cimitero monumentale;
  4. agricoltura urbana e comunità tra Villa Bernaroli e l’area agricola di Borgo Panigale e l’abitato di Lavino di Mezzo possono costituire un ambito di sperimentazione di forme di recupero e presidio del territorio basate su una forte attenzione alla sostenibilità sociale ed economica;
  5. l’aeroporto come opportunità anche per i cittadini con nuove regole per la mobilità e nuove dotazioni nello spazio pubblico che ne migliorino la vivibilità con parcheggi;
  • Rendicontazione Borgo Panigale e Reno (PDF, 72 kb)
  • Mappa segnalazioni Borgo Panigale e Reno (PDF, 2.1 mb)

La festa e la mostra

La festa della collaborazione civica è una giornata per dare modo a tutte le energie coinvolte nell’alleanza per la cura del Bene comune di raccontarsi e incontrarsi .

La festa coinvolgerà ogni anno un quartiere diverso: l’obiettivo è creare un appuntamento annuale in cui far toccare con mano cosa significa collaborare, collocando Bologna nello scenario nazionale e internazionale come un esempio da seguire.

Edizione 2016

La seconda edizione della festa della collaborazione civica si è svolta sabato 16 aprile 2016 all’interno delle celebrazioni di “Pilastro 2016”. Sono state premiate tutte le realtà che hanno firmato convenzioni e patti di collaborazione ed è stata consegnata la Turrita d’argento al Movimento delle Social Street e ai volontari dell’associazione CIVIBO, per il progetto delle “Cucine Popolari” come esempi di collaborazione e impegno civico. La festa è stata inoltre l’occasione per premiare i 10 progetti scelti per la cura dei beni comuni materiali, immateriali e digitali all’interno del concorso “Accensione civica”. Nel pomeriggio ci sono stati incontri e altre attività per presentare il lavoro svolto per “Pilastro 2016”. Qui è possibile consultare il programma completo e le foto della giornata.

Edizione 2015

La prima festa della collaborazione civica si è tenuta sabato 16 maggio 2015 a Santa Viola presso la sede del MAST. Il programma della mattina ha previsto il convegno “La città collaborativa” con ospiti di rilievo internazionale, esperti di fama mondiale sul tema dei beni comuni urbani e della collaborazione civica come Sheila Foster, David Bollier, Neal Gorenflo e Christian Iaione. Nel pomeriggio invece sono stati organizzati workshop tematici per discutere di partecipazione. Qui è possibile consultare il programma completo e le foto della giornata.

La mappa interattiva

I patti di collaborazione e gli interventi per la rigenerazione degli spazi pubblici realizzati seguendo i tre filoni progettuali:

FARE_INSIEME
progetti per la cura condivisa degli spazi pubblici, mini isole interrate e potenziamento della raccolta differenziata, nuova illuminazione pubblica e riqualificazione diffusa del centro storico; pulizia dell’ambiente urbano, contrasto e prevenzione al vandalismo grafico.
VIVERE_INSIEME
progetti con un approccio innovativo su tanti temi. Dalla mobilità sostenibile e il benessere di comunità fino alla creazione di progetti in zone con problematiche specifiche.
CRESCERE_INSIEME
progetti in cui luoghi pubblici riqualificati diventano spazi collaborativi e motore di sviluppo economico. Ed inoltre progetti per dotare la città di una rete infrastrutturale digitale al passo con l’Europa, per promuovere Bologna come City of Food e per rinnovare il rapporto tra Università e città.


  • Mappa interattiva dei patti di collaborazione e degli interventi di rigenerazione

—

Navile

Navile
  • abitanti: 67.800
  • superficie: 25,892 kmq
  • Interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 791 kb)

Fase 1 – Gli incontri nei quartieri

Disegniamo insieme la nostra città: le proposte dei cittadini/le vostre proposte

Il primo appuntamento del quartiere Navile si è tenuto giovedì 3 dicembre 2015 presso il Centro Montanari.

Durante l’incontro sono state raccolte:

  • 67 schede individuali
  • 12 schede di gruppo
  • Resoconto degli incontri nei quartieri – report testuale delle proposte

Mappa Navile

Fase 2 – La rendicontazione

Lunedì 11 aprile presso il centro Montanari sono stati presentati gli esiti dell’analisi delle proposte dei partecipanti al processo di Collaborare è Bologna avviato con la Festa della Collaborazione del 16 maggio 2015, proseguito con la fase denominata ‘Disegniamo insieme la nostra città’. In questi incontri, dopo la presentazione dei risultati delle politiche nei territori, i cittadini e le cittadine hanno potuto dare conto delle iniziative in corso e presentare proposte e bisogni.

Sono state individuate 4 aree di intervento per le quali verrà attivato un “cantiere di collaborazione”:

  • Bolognina
  • Arcoveggio e Croce Coperta
  • Corticella
  • Lame e Zanardi

e 7 priorità di intervento

  1. Migliorare la mobilità: oltre alla futura apertura del nuovo sottopassaggio carrabile Bovi Campeggi-Carracci, in piazza dell’Unità sono previsti lavori di filoviarizzazione che cambieranno l’assetto funzionale della piazza e libereranno spazi pedonali. Nell’area Bertalia-Lazzaretto verranno portati avanti interventi infrastrutturali come il People Mover, la stazione SFM e l’interramento dell’elettrodotto.
  2. Recuperare aree dismesse e spazi pubblici: è in corso il processo di trasformazione delle ex-Cevolani, ex-Casaralta ed ex Sasib e a breve sarà la volta anche del DLF-Dopo Lavoro Ferroviario grazie al passaggio di proprietà al Comune. Nel cuore della Bolognina invece è già stata avviata la rigenerazione del Mercato Albani e del comparto Mercato Navile. L’ex-caserma Sani sarà al centro di un concorso nazionale e internazionale di progettazione.
  3. Curare in sinergia con associazioni e cittadini gli spazi comuni come ad esempio il patrimonio di edilizia popolare della Bolognina, anche con il supporto di Acer, e le aree verdi, particolarmente nei comparti Dossetti-Parri e Casaralta.
  4. Valorizzare la formazione a tutti i livelli: oltre al nuovo polo della scienza realizzato dall’Università, l’Istituto Aldini Valeriani è uno dei luoghi strategici per rilanciare la formazione tecnica e nei prossimi mesi sarà avviato un polo di livello nazionale che ospiterà 50 start-up.
  5. Individuare luoghi da destinare a iniziative di inclusione sociale: sul territorio sono presenti diverse aree, come le Caserme Rosse, l’ex-centro avicolo e l’ex-fornace di via Roncaglio, che possono essere recuperate per ospitare le iniziative delle numerose associazioni attive sul territorio
  6. Curare il territorio sostenendo la rete gli interventi delle associazioni sulle aree verdi ma anche attraverso azioni mirate come quelle per il risanamento dell’area dei canali Navile e Reno e il progetto del Bosco per la Città che interesserà il Parco Nord per incentivare la biodiversità e la mitigazione ambientale.
  7. Sostenere il lavoro di comunità che vede la positiva integrazione tra servizi dell’amministrazione e le attività delle associazioni, come quelle già in corso al Centro Civico Lame e all’ex-studentato di via della Beverara, che possono essere estese anche ad altre aree, come quelle di Zanardi e Pescarola.
  • Rendicontazione Navile (PDF, 550 kb)
  • Mappa segnalazioni Navile (PDF, 1 mb)

Porto-Saragozza

Porto
  • abitanti: 32.371
  • superficie: 3,721 kmq
  • interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 958 kb)
Saragozza
  • abitanti: 36.531
  • superficie: 11,705 kmq
  • interventi di riqualificazione
    realizzati nel periodo 2011-2015 (PDF, 263 kb)

Fase 1 – Gli incontri nei quartieri

Disegniamo insieme la nostra città: le proposte dei cittadini/le vostre proposte

Il primo appuntamento dei quartieri Porto e Saragozza si è tenuto giovedì 29 ottobre 2015 al Centro Costa.

Durante l’incontro sono state raccolte:

  • 98 schede individuali
  • 16 schede di gruppo
  • Resoconto degli incontri nei quartieri – report testuale delle proposte

Mappa segnalazioni Porto e Saragozza

Fase 2 – La rendicontazione

Giovedì 31 marzo al Centro Saffi sono stati presentati gli esiti dell’analisi delle proposte.

Sono state individuate 6 aree di intervento per le quali verrà attivato un “cantiere di collaborazione”:

  • Via Saragozza da San Domenico a San Luca
  • Stadio – Andrea Costa
  • Saffi
  • Manifattura delle Arti, giardino Fava, via Galliera, Stazione
  • Via San Felice, via Riva Reno e piazza Azzarita
  • Via del Pratello, piazza Malpighi e piazza San Francesco

e 8 priorità di intervento

  1. Valorizzazione della potenzialità turistica del territorio, rafforzando la cura e il presidio delle risorse ambientali e culturali di luoghi significativi come Palazzo Albergati, il portico di San Luca, il parco di Villa Spada, il Parco del Pellegrino, il monumento alle Cadute Partigiane, il Museo della Tappezzeria, la biblioteca Tassinari Clò.
  2. Interventi sia in chiave sociale che commerciale attraverso il recupero degli spazi ASP non utilizzati in via Saragozza e via Nosadella per rendere l’area maggiormente accogliente e attrattiva, sia per turisti che per cittadini.
  3. Rendere lo stadio Dall’Ara un luogo di ritrovo promuovendo iniziative sportive ma anche di interesse sociale e ambientale grazie alla collaborazione con le realtà attive sul territorio e la società Bologna FC.
  4. Coprogettazione con cittadini e associazioni per attività di inclusione sociale negli spazi di edilizia popolare di via Casarini e via Berti, per la riqualificazione delle scuole Marzabotto e la rigenerazione complessiva dei Prati di Caprara, nuova centralità della città del futuro.
  5. Proseguire con la riqualificazione della Manifattura delle Arti, attraverso un maggiore coordinamento delle realtà attive sul territorio per incrementare il presidio sociale e contrastare fenomeni di degrado degli spazi pubblici e delle aree verdi, come i giardini Fava e Pincherle. Con la stessa finalità è stato pensato anche il progetto di co-housing Porto15 per la gestione condivisa degli spazi comuni all’interno di alloggi di edilizia pubblica.
  6. Interventi per il commercio che favoriscano l’integrazione tra le esigenze dei residenti e lo sviluppo armonico delle attività commerciali nell’area intorno al Mercato delle Erbe e sull’asse di via San Felice.
  7. Rigenerazione dell’area circostante via San Felice e via Riva Reno agevolando le varie forme di mobilità e promuovendo la cura condivisa di portici e aree verdi come giardini Decorato al Valore Civile e piazza Azzarita.
  8. Riqualificazione di via del Pratello e delle piazze Malpighi e San Francesco con un maggior coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini e delle associazioni nella fruizione e cura degli spazi.
  • Rendicontazione Porto e Saragozza (PDF, 96 kb)
  • Mappa segnalazioni Porto e Saragozza (PDF, 2 mb)
  • 1
  • 2
  • Next Page »

Promotori

Comune di Bologna Urban Center Bologna

Con il contributo di

Fondazione del Monte

In collaborazione con i Quartieri del Comune di Bologna e Asp, Azienda pubblica di servizi alla persona, IES, Istituzione Educazione Scuola, e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria. Il progetto “Collaborare è Bologna” è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e Metroweb.
  • Informativa sul trattamento dei dati personali

Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374

Centralino 051 2193111 - Ufficio stampa Comune di Bologna